Quando sono venuto a conoscenza della morte di Battiato, mi sono sovvenuti due episodi epifanici che, a loro modo, hanno... Continua
La storia della musica ha sempre avuto un fortissimo legame con la magia, la religione e l’occulto. La forte componente... Continua
A partire dagli anni ’60, il grande tema filosofico/morale al centro della narrativa contemporanea è stato la relazione conflittuale dell’uomo... Continua
Immaginatevi di essere a bordo della vostra Alfa Romeo Giulia, nell’estate del 1972. State sfrecciando verso la costa e l’aria... Continua
Per la nostra generazione, la parola emo riporta ad un modello stereotipico legato ad un periodo di intermezzo della storia... Continua
Tra tutti gli amori della vita di una persona, ce n’è sempre uno che fa da spartiacque, che divide i... Continua
Il diventare adulti può essere riassunto con una frase che mi disse mio zio quando compii diciotto anni: “Stai attento:... Continua
Chi crede nell’astrologia sa bene che c’è una connessione mistica tra gli oggetti celesti, i fenomeni universali e l’emotività caratteriale... Continua
Tra le tante definizioni più o meno smielate, romantiche o nichiliste che si possono dare all’amore, di sicuro la più... Continua
La coppia Mogol-Battisti rappresenta un misterioso unicum nella storia della musica italiana. In un paese divisivo come il nostro, le... Continua
Immaginatevi una realtà parallela dove il mondo è bloccato in un film noir degli anni ’40. Un bianco e nero... Continua
1994. L’anno in cui Kurt Cobain decise di disintegrare un intero genere musicale con un proiettile ben assestato. L’anno in... Continua